
Dottoressa Elisa Ermocida Ostetrica
Presso lo studio AISOSH
la donna e la cura di essa sono al centro.
AISOSH dall' amarico, la lingua dell'Etiopia,
significa "non ti preoccupare", " andrà tutto bene"
a seconda della situazione. V
iene usata spesso per confortare chi soffre fisicamente o psicologicamente.
Chi sono in poche parole
La passione per il mio lavoro mi ha spinta a vivere esperienze diverse in Italia e all'estero.
Accoglienza, non giudizio, ascolto e pazienza mi contraddistinguono... supporto, comprensione, ottimismo e solarità sono le qualità che spero di trasmettere sempre.
Per diversi anni ho lavorato in Inghilterra e successivamente in Etiopia, Sud Sudan, Yemen, Tajikistan, Nigeria e Libia con Medici Senza Frontiere.
Tornata definitivamente in Italia nel 2018 ho deciso di dedicarmi alle donne accompagnandole nei loro percorsi di maternità e non solo. Largo spazio è dedicato alla cura del pavimento pelvico in termini di prevenzione, rieducazione e riabilitazione per assicurare il giusto valore alle donne soprattutto nei loro momenti di difficoltà!
Mi occupo anche, in collaborazione con SEXPASS EDUCATIONAL, di giovani donne e uomini che approcciandosi al mondo della sessualità sentono il bisogno di informazioni valide trasmesse con il linguaggio più appropriato.

Cosa posso fare per te?
Cura personalizzata



RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
DEL PAVIMENTO PELVICO
Rieducazione e Riabilitazione del pavimento pelvico attraverso metodiche manuali, radiofrequenza ed elettroporazione utilizzando VAGYCOMBI, ossigeno-ozono terapia vaginale e rettale, TENS, SEF (elettrostimolazione funzionale e antalgica).
Rivolto alle donne che hanno fatto esperienza di Perdite Involontarie di Pipì, gas o feci... dolori durante i rapporti, cistiti, Lichen sclerosus o infezioni vaginali frequenti. Il benessere è fondamentale! Chiedi info!
SOS CICATRICE CESAREO
Ogni cicatrice porta con sè un grande bagaglio fisico ed emotivo. La cicatrice del taglio cesareo spesso è in relazione ad aderenze, problemi posturali e dolori alla schiena. Trattando la cicatrice al più presto è possibile prevenire molte conseguenze spiacevoli. Chiedi info!
CICATRICE DA EPISIOTOMIA O LACERAZIONE
Ogni parto porta con sè molte cicatrici visibili e non. Quando abbiamo dei punti che "ci danno fastidio" è bene prendersene cura il prima possibile per evitare spiacevoli conseguenze di lunga durata. Chiedi info! con pochi trattamenti anche le cicatrici più fastidiose guariscono completamente!
Diventare genitori... non è scontato ne tantomeno facile!
Sei in gravidanza o hai partorito negli ultimi 6 mesi??? Ecco i servizi a Te dedicati!

Corso di accompagnamento alla nascita
Corso di accompagnamento alla nascita individuale/di coppia disegnato sui vostri bisogni. Vi proporrò una serie di incontri con diverse tematiche dalla preparazione della valigia, la scelta dell'ospedale, informazioni su tutti i modi per nascere, allattamento e rientro a casa... sceglierete Voi quello che vi interessa disegnando il Vostro corso personalizzato! Chiedi info!

Sostegno nel post parto
Il rientro a casa non è stato così semplice come previsto? Sono arrivati 1000 dubbi e tutte le persone intorno hanno pareri diversi e ti trovi in grande confusione? Ecco la sezione che fa per te. Incontri online o in studio per rispondere a tutte le domande teoriche e pratiche sulle prime cure per il neonato/a. Chiedi Info!

Rivolgimento Bambino Podalico
Se il tuo bimbo non ha messo ancora la testa a posto... agiamo insieme! Ti darò diversi consigli e la rete di operatori che potrai contattare. Insieme possiamo imparare la tecnica della MOXIBUSTIONE che potrai praticare a casa dalle 32 settimana all 37 settimana! Chiedi info!

Svezzamento e Autosvezzamento
Incontri dedicati alle domande su svezzamento e auto-svezzamento. Tagli sicuri, quando iniziare e come gestire l'allattamento al seno o artificiale? qual è la modalità più corretta per il mio bambino/a e per questa famiglia? Chiedi info!
Sessualità ed Affettività
Parlare di contraccezione, Malattie sessualmente trasmissibili, prevenzione delle gravidanze non desiderate non è sempre semplice. Chiedi info!

Sessualità ed affettività
Incontri dedicati alle domande sulla sessualità, contraccezione, ciclo mestruale... dedicato a giovani donne e uomini... ma non solo! Chiedi info!
Ecco lo studio AISOSH
Studio AISOSH,
Via Marsala 14, Gallarate
Settembre 2020
Qual è la differenza tra OSTETRICA e GINECOLOGO? La gravidanza è una malattia? A cosa bisogna stare attenti? Intervista con RADIO NEWS 24
Dicono di me...

Esperienza davvero positiva! Ho avuto il piacere di essere accompagnata da Elisa durante la mia terza gravidanza. Purtroppo eravamo in pieno lookdown e abbiamo fatto tutti gli incontri in modalità on Line.. ma Elisa ha saputo rendere l’esperienza davvero positiva e piacevole. Ritengo Elisa una persona molto professionale, competente e umana al tempo stesso, capace di entrare in empatia con noi mamme. E per una futura mamma sono tutte caratteristiche importantissime. Ho seguito anche il corso post parto e pur essendo alla mia terza esperienza ho sempre avuto qualcosa da imparare, anche solo per avere maggior consapevolezza delle mie scelte.
Ringrazio Elisa per il percorso fatto insieme!
Chiara
Chiara A.
Affidarmi a lei è stata una delle migliori decisioni che avessi potuto prendere dopo il parto.
Dopo il mio primo figlio, nato da un parto lungo e complicato, avevo diversi problemi dei quali non sapevo con chi parlare.. e molti di cui mi vergognavo.
La Dottoressa Ermocida mi ha accolta con estrema professionalità e tanta empatia. Tutti i miei problemi si sono risolti e ho conosciuto una professionista attenta e disponibile.
Ottima, ottima esperienza!
Elisa S.
Gentilezza e professionalità sono le prime parole che mi vengono in mente pensando alla dottoressa Ermocida,oltre a disponibilità
e amore per il proprio lavoro. Sono una donna di quasi 42 anni che ha incontrato Elisa per problemi seri di incontinenza urinaria: lei, non solo è riuscita a farmi sentire a mio agio durante i trattamenti, ma mi ha anche aiutata a non perdere la speranza di poter riavere una vita normale. Vorrei averla incontrata prima, ma come si dice spesso, meglio tardi che mai!!
Martina B.
Ho conosciuto la Dr.ssa Elisa circa un mese fa a seguito della mia decisione di terminare l'allattamento al seno. Avevo dolori al seno, lei ha saputo guidarmi con validi consigli prima al telefono e poi presso il suo studio, dove con incredibile pazienza e delicatezza mi ha aiutato ad alleviare il dolore. Oltre alla preparazione, apprezzo della Dr.ssa Elisa il suo approccio semplice, chiaro e non giudicante. Aspetto importante e non scontato.
Federica M.B.
Sono andata dalla dottoressa Ermocida per via di un problema che non riuscivo a diagnosticare e risolvere. Lei, con la sua professionalità, mi ha permesso di avere finalmente un quadro più chiaro, aiutandomi così non solo da un punto di vista fisico, ma anche psicologico.
Sensibilità, empatia, attenzione e competenza sono doti preziose che ogni paziente spera di trovare. E così è stato. :)
Valentina G.
Elisa è un’ostetrica bravissima! Ci ha aiutato molto con la nostra piccola: dopo il parto, nell’allattamento, il primo bagnetto, lo svezzamento, nel terminare l’allattamento.. Per qualsiasi problema e per qualsiasi urgenza lei è sempre stata super disponibile e competente!
Marika B.
D&R
Perché scegliere l'ostetrica?!?!??
Chi è l’ostetrica? Nell’immaginario comune, l’ostetrica è “colei che fa nascere i bambini” e che lavora unicamente nella sala parto dell’ospedale. Ma il profilo professionale dell’ostetrica è molto più ampio. Il suo campo di lavoro non si ferma infatti al percorso nascita, ma spazia dall’adolescenza, alla contraccezione, dalla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, all’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza, dalla tutela dei diritti alla maternità, alla prevenzione oncologica, dall’elaborazione di esperienze negative, all’assistenza alle donne di altre culture, fino ad arrivare all’assistenza ginecologica, al supporto in menopausa e in quella delle donne della terza età. In sostanza la figura dell’ostetrica è al centro dell’universo femminile e accompagna la donna durante tutte le fasi della sua vita.
Una specialista per le patologie vulvari
Per il suo profilo formativo e per le competenze acquisite durante il corso di laurea, l’ostetrica è la figura professionale più vicina alla donna affetta da patologie vulvari. Le disfunzioni perineali colpiscono la donna durante tutto il suo ciclo vitale, interessando la regione pelvica, l’utero, la vescica, la vagina e il sistema ano-rettale. Il pavimento pelvico vive in questa zona e attraversa questa struttura, per cui richiede che il professionista sanitario abbia una formazione ostetrico-ginecologica e colonproctologica. Questa specifica competenza maturata dall’ostetrica è utile nel trattamento di diverse disfunzioni pelvi-perineali femminili come l’incontinenza urinaria e/o anale, il prolasso degli organi pelvici, il dolore pelvico e la dispareunia, la stitichezza legata all’ultimo tratto dell’intestino. In questa ottica, la figura professionale dell’ostetrica assume un ruolo di primo rilievo.
Prevenzione e trattamenti conservativi
Con il trattamento conservativo possono essere trattati tanti sintomi derivanti dall’alterazione funzionale delle strutture che sono contenute all’interno della cavità pelvica. Prendersi cura delle disfunzioni pelvi-perineali, infatti, non solo può portare a una maggiore presa di coscienza dell’area perineale da parte della donna, ma aumenta la qualità di vita in generale in quanto si migliorano le funzioni relative all’area della sessualità, della riproduzione, della funzione urinaria, della funzione defecatoria, riequilibrando così un sistema che per diverse cause è andato in tilt.
Per tale ragione la chiave vincente è sempre quella della prevenzione e la figura dell’ostetrica è importante nell’attivazione di percorsi dedicati, dall’informazione all’educazione, fino alla rieducazione in associazione o meno alla riabilitazione pelvica. Spesso però, la prevenzione non basta e nella donna compaiono comunque sintomi inerenti a patologie del pavimento pelvico che rendono necessario un intervento più mirato. Un vera e proprio trattamento funzionale.
Il profilo professionale dell’ostetrica autonoma:
L’ostetrica libera professionista è un’ostetrica che ha deciso di lavorare sul territorio, nella comunità, e svolge la sua attività in regime privato presso associazioni, case maternità, studi privati o a domicilio.
Essere delle professioniste autonome significa portarsi al di fuori delle strutture ospedaliere o territoriali, cioè essere titolari di sé stesse, con la possibilità di scegliere in autonomia il tipo di assistenza da offrire alla donna.
Un percorso basato sull’assistenza one to one.
Le evidenze scientifiche dimostrano che un’eccessiva medicalizzazione del paziente può comportare un aumento delle patologie e dei rischi per la paziente, sia essa giovane madre, donna in menopausa o bambina. L’assistenza dell’ostetrica, una figura percepita come meno medicalizzante, risulta vincente in termini di prevenzione e salvaguardia della salute. Chi si affida all’ostetrica riduce, dati alla mano, il numero di ricoveri, la depressione post parto, l’incontinenza urinaria e le complicazioni patologiche in età senile.
Qual è il segreto? È l’assistenza one to one, cioè il rapporto intimo e diretto che giova profondamente alla buona riuscita dell’evoluzione fisiologica della donna.
Quando è necessaria la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento adatto a tutte le donne, non solo a quelle che hanno appena partorito. Una percentuale sempre più alta di donne che non ha mai avuto gravidanze lamenta la presenza dei disturbi correlati all’area pelvica. Le situazioni più comuni per le quali è utile ricorrere alla riabilitazione del pavimento pelvico sono:
dolore pelvico cronico e vulvodinia
dispareunia
incontinenza
disturbi dello stimolo urinario
prolasso genitale
dolore mestruale
vaginismo
cistite cronica, vaginiti, vaginosi batteriche e infezioni recidivanti
stipsi cronica, defecazione ostruita ed emorroidi
La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale dopo chirurgia, gravidanza, parto e ingresso nella fase di menopausa. Sottoporsi a trattamenti con device di ultima generazione consente di prevenire numerose situazioni disfunzionali (come ad esempio l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale) che minano la qualità della vita di una donna.
Benefici del trattamento riabilitativo
Il trattamento di riabilitazione del pavimento pelvico riduce il dolore quando è presente, riduce il ricorso alla terapia farmacologica, aumenta la percezione e il controllo del perineo, migliora la qualità di vita e il benessere sessuale, migliora la continenza degli sfinteri, permette di evitare il ricorso alla chirurgia, tonifica la muscolatura che da supporto ai visceri pelvici e consente di recuperare pienamente le competenze dei muscoli perineali dopo il parto, soprattutto in caso di lacerazioni o episiotomia.
Collaborazioni
Rete di professionisti preparati per offrire servizi completi
Dott.ssa Sara Bartolaccini
Biologa Nutrizionista
Stefano Cattorini
Biologo Nutrizionista
Paolo Macchi
Osteopata
Massoterapista
TAO PATCH specialist
Dott.ssa Georgia Gionchetta
Ostetrica
Percorsi pre e post parto
Riabilitazione pavimento pelvico
Chiara Barracca
Massaggiatrice professionista - Terapista cranio-sacrale
Naturopata
Dott.ssaNicole Moroni
Ostetrica Ibclc
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Dott.ssa Claudia Di Salvo
Ostetrica Ibclc
Gravidanza, post parto, travaglio e parto a domicilio
Dott.ssa Cinzia Imperiali
Scienze Motorie
Ginnastica posturale e Ipopressiva
Ambra Ferrazzi
Psicomotricista
Cinzia Zairoli
Riflessologa Multidisciplinare
Contatti
Per maggiori INFORMAZIONI scrivere un messaggio whatsapp attraverso la CHAT o una mail e sarete contattati al più presto
Per URGENZE chiamare direttamente.
Via Marsala, 14, 21013 Gallarate VA, Italy
328 844 5626